Acustica Ambientale Roma
Impatto Acustico a Roma
La VIAA, Valutazione di Impatto Acustico Ambientale è regolata dalla Legge 447/95. Riguarda tutte le attività produttive ed esercizi pubblici che dispongono di apparecchiature, macchinari od impianti rumorosi. Consiste in una Relazione Tecnica che il il Municipio di appartenenza del Comune di Roma richiede durante la fase di apertura di un’attività commerciale.
La Valutazione di Impatto Acustico a Roma
Di fatto esistono due diversi tipi di valutazione di impatto acustico che si differenziano in base al momento in cui vengono effettuate: una valutazione di impatto acustico previsionale, realizzata prima dell’esecuzione dell’opera, e una valutazione di impatto acustico applicata a situazioni già esistenti. La valutazione di impatto acustico consiste nella previsione degli effetti ambientali che scaturiranno dal punto di vista dell’inquinamento acustico. E’ regolata dalla Legge 447/95 e riguarda tutte le attività produttive ed esercizi pubblici che dispongono di apparecchi rumorosi.
Il Tecnico Competente in Acustica Ambientale a Roma
Questa valutazione può essere effettuata solo da un Tecnico Competente in Acustica, figura professionale riconosciuta da una Regione Italiana e qualificata a tale svolgimento. Il tecnico valuta se l’attività che si intende avviare rispetta o meno i limiti di legge previsti dalla L.447/95 e di fatto determina il permesso o il diniego all’apertura dell’attività.
Il Modulo Bs
Unitamente alla Relazione Tecnica, firmata e timbrata dal Tecnico Competente, deve essere compilato il modulo Bs, sia da titolare dell’attività commerciale che dal Tecnico Competente in Acustica Ambientale. Nella compilazione della SCIA al SUAP tale documentazione deve essere prodotta con apposita firma digitale (.p7m) da parte del Tecnico Competente.